E’ con l’uso di mezzi elettronici nella produzione del suono che entriamo in rapporto con la dimensione dell’artificiale. Si può fissare un periodo abbastanza preciso, preceduto da tutta una serie di tentativi, che va dal 1950 al 1964. Questo asse… Read More ›
Month: gennaio 2021
Musica concreta (Musique concrète)
Musica concreta è una denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro magnetico di suoni e rumori ambientali… Read More ›
L’enigma pitagorico dell’”Arte della fuga” di Bach
Hans-Eberhard Dentler (allievo di Pierre Fournier) teorizzò che l’Arte della fuga fosse scritta per visualizzare principi filosofici pitagorici[1]. La sua ipotesi si fonda sull’amicizia che Bach strinse con Johann Matthias Gesner a Weimar e coltivò in seguito con profitto dal 1730 in… Read More ›
Vedere i suoni di un tamburo: le figure di Chladni
Vedere i suoni di un tamburo: le figure di Chladni Ernst Florens Friedrich Chladni (Wittenberg, 30 novembre 1756 – Breslavia, 3 aprile 1827) è stato un fisico tedesco che ha dato un grande contributo alla fisica moderna soprattutto per il suo… Read More ›
Antonio De Lisa- L’object ambigu. The microfluctuations of musical and visual matter from ornament to text
The hall of an art-gallery. Pictures on the wall, in an approximately intentional order. Somebody is playing something. Someone else, after being invited, is observing, and whilst listening to the music is wondering whatever is the music doing there, and… Read More ›
Musica e matematica in”Orphic Night” dei Lost Orpheus
Musica e matematica in “Orphic Night” dei Lost Orpheus Orphic Night Orphic Night è stato elaborato su una scala musicale basata sulla serie numerica di Fibonacci: Do Do# Re Mib Fa Sol#Do# La Sib Sol Fa DoFa La Re Si Do#Do… Read More ›
Olivier Messiaen e i numeri primi
Olivier Messiaen e i numeri primi I numeri primi hanno influenzato molti compositori. Il compositore francese Olivier Messiaen era ossessionato da tali numeri[1] e li utilizzò per creare musica non metrica: in opere come La Nativité du Seigneur (1935) o Quatre études de rythme (1949-50)… Read More ›
Orphikon, una storia simbolica
Maratea Musica Festival- 1998 Orphikon, una storia simbolica L’ultima delle serate della III edizione del Maratea Musica festival (1998), che portava il titolo “Musiche della Via Appia. Canone infinito alla mente”, è stata organizzata musicalmente e spettacolarmente in maniera… Read More ›
Antonio De Lisa- Musica e mito- Prometeo e Pandora
Antonio De Lisa- Musica e mito- Prometeo e Pandora E’ merito di quel ramo della musicologia che va sotto il nome di “librettologia” aver aperto nuove strade nella considerazione del rapporto tra testo letterario e testo musicale. Da questi studi… Read More ›
Musica post-sperimentale e contaminazioni rock
Musica post-sperimentale e contaminazioni rock Frank Zappa suona una bicicletta Nel 1963 Frank Zappa, prima di divenire famoso per il suo contributo alla musica rock, fece una apparizione allo Steve Allen Show eseguendo un brano di musica sperimentale dal titolo Playing… Read More ›