https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Pietro Sassu- L’alterità musicale Sono trascorsi molti anni dalle riflessioni di Diego Carpitella sul “primitivo” nella musica contemporanea, da quando con rara efficacia veniva inquadrato un aspetto cruciale della cultura del Novecento. Un contributo utile anche oggi, nonostante… Read More ›
Month: settembre 2011
Gianni Zanarini- Il divenire dei suoni – Composizione musicale e mondo sonoro
https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Gianni Zanarini- Il divenire dei suoni – Composizione musicale e mondo sonoro Qual è il rapporto che i compositori intrattengono col mondo dei suoni? In una prospettiva classica, si può rispondere che essi, innanzitutto, compongono “con i suoni”: con… Read More ›
Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”. Una tradizione interpretativa
https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Antonio De Lisa- Musica e arte come “Scienze occulte”. Una tradizione interpretativa “Nulla è mai sì refrattario, duro e furibondo,che la musica non ne muti, fluendo, la natura”W. Shakespeare, Il Mercante di Venezia(atto V, Scena I) Come scrive Antoine Faivre,… Read More ›
Antonio Serravezza- Scienza, musica e “scienza della musica”
https://sonusjournal.academy/2020/05/18/la-scuola-di-musica-e-filosofia-di-maratea/ Antonio Serravezza- Scienza, musica e “scienza della musica” Il tema di questo convegno, “il pensiero musicale moderno sulle tracce dell’antico”, evoca l’idea di una continuità, o quantomeno di un rapporto, tra i modi più recenti di pensare la… Read More ›
Antonio De Lisa- Estetica del suono e musiche d’avanguardia
Nell’ Entwurf einer neuen Aesthetik der Tonkunst (Abbozzo di una nuova estetica della musica) completato nel 1906 e pubblicato nel 1907 a Trieste da Carlo Schmidl scriveva Ferruccio Busoni: “Io credo: al suono astratto, alla tecnica senza ostacoli, all’illimitatezza dei… Read More ›
La danza nei versi delle canzoni e nell’immaginario collettivo
La danza nei versi delle canzoni e nell’immaginario collettivo Francesco Guccini, Tango per due (dall’album: “Quello che non…”- 1990) Coppia che sta silenziosa, un po’ rigida e in posa, a ballare, una sera: la vita è solo una cosa rimasta indietro… Read More ›
La canzone d’autore italiana
La canzone d’autore italiana di Antonio De Lisa Elementi per un’analisi: Comporre testi per musica: analogie e differenze – Strutture metriche e formali Il rapporto frontale fra cantante e pubblico: (Nozioni fondamentali di psico-sociologia della comunicazione) Pragmatica della comunicazione –… Read More ›
La canzone d’autore brasiliana
La canzone d’autore brasiliana Chico Buarque Chico Buarque, Joana Francesa Tu ris, tu mens trop Tu pleures, tu meurs trop Tu as le tropique Dans le sang et sur la peau Geme de loucura e de torpor Já é madrugada Acorda,… Read More ›
La musica su testi di Hölderlin
La musica su testi di Hölderlin di Antonio De Lisa La poesia tragica di Hölderlin si situa all’incrocio di esperienze contraddittorie: il “divino” come ineffabile religioso e la conoscenza dialettica, la Begeisterung (ispirazione entusiastica) e la coscienza del divenire. Attraversa queste odi l’aspirazione… Read More ›
La canzone d’autore: Singers e song-writers americani
La canzone d’autore Singers e song-writers americani Woody Guthrie Woody Guthrie, Talking Fish Blues Bob Dylan Bob Dylan, Knockin’ on Heaven’s Door Paul Simon Patti Smith Joni Mitchell Joni Mitchell, A case of you Just before our love got lost you said I… Read More ›